La redazione di "Presa Diretta" ha scelto la tappa finale del percorso di educazione finanziaria dedicato alle donne per realizzare alcune interviste
Anche le telecamere di Rai 3 erano presenti al terzo e conclusivo incontro di "Dai valore al tuo futuro", il percorso di educazione finanziaria dedicato alle donne che ha preso il via lo scorso 9 ottobre. La redazione di "Presa Diretta" ha infatti scelto la tappa finale del progetto piacentino, ospitata l’8 novembre dalla Sala Consiglio del Palazzo della Provincia, per realizzare alcune interviste che saranno inserite nella nuova serie (in onda dal prossimo febbraio) del noto programma televisivo di approfondimento giornalistico, in particolare in una puntata che avrà come focus il tema del gender pay gap e le problematiche legate alla violenza economica che molte donne subiscono, e che spesso si accompagna anche alla violenza fisica.
Dopo gli incontri incentrati sulla gestione familiare e sulle successioni, la terza e ultima tappa del cammino di "Dai valore al tuo futuro" è stata introdotta dalla presidente della Provincia Monica Patelli ed è stata dedicata a lavoro e impresa, con particolare attenzione al tema dei diritti e delle discriminazioni.
Ne hanno parlato, rispondendo anche alle domande delle partecipanti, la consigliera di Parità supplente Venera Tomarchio, per la Banca d’Italia il capo della filiale di Piacenza Massimo Calvisi e per il Consiglio Notarile di Piacenza il notaio Eloisa Alessandra Luini.
A coordinare la giornata - che ha visto anche i saluti della presidente del Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Città delle Donne O.d.v., Donatella Scardi, e della presidente del Consiglio Notarile di Piacenza, Maria Benedetta Pancera - è stata la consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità Claudia Ferrari, la quale ha tracciato un bilancio molto positivo di "Dai valore al tuo futuro":
Dipendenti Nordmeccanica posano per aiutare
il Centro Antiviolenza di Piacenza
Le donne Operatrici e volontarie
del Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Città delle Donne O.d.v.
ringraziano con il cuore chiunque ha reso fattibile questo fantastico Progetto che, oltre alla generosità,
ha richiesto riflessione, dedizione, tempo e, come giustamente detto nell'articolo di Libertà,
"messa in gioco personale".
Ci piacerebbe tantissimo poter conoscere personalmente
tutte le donne che hanno partecipato all'iniziativa.
Le invitiamo presso la Nostra Sede in Stradone Farnese n. 22 - Piacenza per una stretta di mano!
DAVVERO GRAZIE!
DAVVERO SI PUO' DIRE:
DALLE DONNE PER LE DONNE
Un grazie di cuore all'Associazione "Piacenza Cammina 2.0" per la preziosa donazione effettuata a nostro favore
con l'organizzazione di una simpatica camminata,
in una calda giornata del 1 Ottobre 2023 nel paesaggio di Rezzanello di Gazzola.
Oltre al valore economico,
per noi molto importante al fine di sostenere le donne e i/le figli/glie minori nel percorso di uscita dalla violenza
con azioni che vanno oltre la dovuta mera assistenza,
la Vostra donazione rappresenta anche un importante riconoscimento sociale civile che
ci fa sentire apprezzate e meno sole nell'importante attività di svelamento di una tematica ancora sommersa.
Grazie di cuore!
Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Eleonora Moruzzi
È di mercoledì la notizia di un nuovo femminicidio nella nostra Regione,
questa volta a Bardi, nel Parmense.
Eleonora Moruzzi, 83 anni, è stata uccisa dal marito Bernard Zucconi, di 82 anni.
L’uomo si è sparato subito dopo aver ucciso la moglie, ed è morto alcune ore più tardi nell’ospedale Maggiore di Parma dove era stato ricoverato.
Il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna esprime vicinanza alla figlia e a tutte le persone colpite da questa violenza.
Leggiamo che la stampa riporta dei problemi di salute e delle difficoltà deambulatorie della donna. Che senso ha riferirne?
L’accostamento della notizia alla descrizione delle precarie condizioni di salute della donna uccisa ripropone un cliché ricorrente nella narrazione tossica della violenza maschile:
il femminicidio “pietistico”.
Questa tipologia di delitti, invece, non ha niente a che fare con la pietà o l’eutanasia e tutto a che fare con la violenza.
Perché a decidere il fine vita delle donne come Eleonora Moruzzi non sono le donne stesse, ma degli uomini che si arrogano il diritto di decidere per loro.
L' Amministrazione Provinciale in collaborazione con:
il Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Citta delle Donne O.d.V., Banca d’Italia, Collegio Notarile e Consigliere/a di Parità,
ha organizzato il percorso di educazione finanziaria dal titolo
“Dai valore al tuo futuro”
con l’intento di fornire alle donne strumenti concreti per avvicinarsi alla cultura finanziaria,
al fine di sviluppare una propria indipendenza economica e una consapevolezza delle proprie risorse.
Tra gli argomenti che verranno sviluppati anche l’accesso al credito per l’avvio di un’attività economica sul territorio.
Il progetto è articolato in una serie di incontri, organizzati a titolo gratuito, che si terranno presso
la Sala Consiglio della Provincia di Piacenza:
- Lunedi 9 ottobre ore 16.30 – La gestione familiare
- Giovedi 26 ottobre ore 10.30 - Come gestire una successione
- Mercoledi 8 novembre ore 16.30 - Lavoro e impresa
LINK per altre informazioni sull'evento:
https://www.ilpiacenza.it/economia/dai-valore-al-tuo-futuro-il-nuovo-percorso-di-educazione-finanziaria.html