ABBIAMO DECISO DI RIMANERE IN SILENZIO
Il 25 Novembre per noi Operatrici del Centro antiviolenza Telefono Rosa Piacenza rappresenta un momento di riflessione sul nostro lavoro quotidiano; rifletteremo sui percorsi delle donne ospiti, dei loro bambini/e e di quelle donne alle quali siamo di "fianco" nel difficile progetto della ricostruzione di sè oltre la violenza subita.
Apprezziamo le varie iniziative sul territorio e siamo orgogliose che la "nostra" società prenda atto di un crimine così diffuso quanto ancora sommerso, ma noi che lavoriamo ogni giorno con le donne che vogliono con tutte loro stesse uscire da una situazione violenta, ne conosciamo le difficoltà economiche e pratiche; conosciamo gli stereotipi che impediscono ad una donna che ha subito violenza di poterlo affermare apertamente, di cercare sostegno, perché, si sà......: "una donna così è una donna fragile, che probabilmente non ha stima di sè e quindi permette tutto questo e rimane!!!!"
Noi sappiamo invece che le donne che conosciamo, abbiamo conosciuto e conosceremo SONO COME NOI! POTREBBERO ESSERE NOI!
SI ASSOCIANO ALLO SDEGNO PER LE OFFESE ALLE ATTIVISTE DI "ARCIGAY" PIACENZA.
RAVVISANDO LA FORTE NECESSITA' DI INTERVENIRE A LIVELLO EDUCATIVO/FORMATIVO
SUGLI STEREOTIPI E SUI PREGIUDIZI CHE RIMANGONO PURTROPPO COSTANTI E
INVARIATI IN UN'EPOCA CHE SI DICE "MODERNA" MA RIMANE TRISTEMENTE E
FORTEMENTE "RETROGRADA.
La triste lista dei femicidi in Emilia-Romagna continua ad allungarsi. A distanza di meno di un mese dall’ultimo femicidio, ecco un’altra morte causata dalla violenza maschile. Questa volta accade a Riccione, dove Olga Matei è stata uccisa dall’ex compagno Michele Castaldo, che subito dopo ha tentato di togliersi la vita, senza riuscirci. La storia sembra seguire un copione ormai noto: lui viene descritto dalla stampa come “ossessionato dalla paura del tradimento”, lei lo lascia, lui, incapace di accettarlo, la uccide.
Il Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna invita a riflettere su quello che si nasconde dietro il copione della violenza maschile sulle donne. Si contano già 8 femicidi e 4 tentati femicidi in regione dall’inizio dell’anno e in fondo a tutti i casi si legge lo stesso schema. Uomini “ossessionati dalla gelosia”, incapaci di gestire le loro emozioni, che vivono la coppia come una relazione improntata sul sentimento di possessività e non sul rispetto. Uomini che vengono lasciati e non lo accettano, negando alle donne il diritto all’autodeterminazione. Uomini che uccidono le donne, come epilogo di una storia di violenza e sopraffazione. Fino a quando non si capirà che il problema di fondo è il modo sbagliato degli uomini di vivere la propria maschilità e di relazionarsi con l’altra, la violenza maschile sulle donne non si arresterà e il suo tragico copione continuerà a ripetersi e a tradursi in una lunga lista di femicidi.
Pagina 31 di 34